Le tecniche di produzione e di allevamento, il conseguimento dei patentini e la gestione dell'azienda sono solo alcuni degli argomenti affrontati nelle attività di formazione per gli operatori del settore. I corsi vengono organizzati in relazione alle proposte di gruppi e associazioni di produttori.

03.05.2023 -
Ciclo di corsi in vitivinicoltura - annualità 2023Gli argomenti trattati abbracciano le principali tematiche che interessano il comparto. Per partecipare occorre presentare domanda all'Agenzia Laore Sardegna utilizzando i moduli predisposti.

03.04.2023 -
Ciclo di corsi in olivicoltura - annualità 2023L'Agenzia Laore Sardegna organizza un ciclo di corsi nel comparto olivicolo oleario rivolti prioritariamente a Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), dipendenti di aziende agricole, coadiuvanti, contoterzisti e giovani che intendono intraprendere l’attività in agricoltura.

26.01.2023 -
Corso per addetti al controllo funzionale delle irroratriciL'Agenzia Laore Sardegna organizza un corso di abilitazione per tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici per la distribuzione di prodotti fitosanitari. I termini per presentare le domande di partecipazione sono prorogati al 17 marzo 2023 (ore 13).

29.11.2022 -
Apicoltura, selezioni per corsi di secondo livelloI corsi, riservati a coloro che abbiano già frequentato il corso di primo livello, si svolgono nei Comuni di Arborea, Carbonia, Galtellì Sassari e Sinnai. Domande entro il entro il 30 dicembre 2022.

22.11.2022 -
Apicoltura, selezioni per corsi di primo livelloL'Agenzia Laore Sardegna organizza cinque corsi di base (primo livello) da realizzare nel corso dell'anno 2023 nei Comuni di Olbia, Nuoro, Ghilarza, Muravera e Sanluri. Domande entro il 23 dicembre 2022.

05.10.2022 -
Aggius e Sinnai, incontri formativi nel comparto lattiero casearioL'Agenzia Laore Sardegna organizza due cicli di incontri sulle tecniche di produzione nel comparto lattiero caseario, rivolti agli operatori di stabilimenti di trasformazione, alle imprese zootecniche e a giovani disoccupati. Adesioni entro il 3 novembre 2022.

08.08.2022 -
Formazione, ciclo di corsi per operatori del settore itticoIl programma prevede tre moduli rivolti alle seguenti tipologie di pescatori: professionisti e armatori di imbarcazioni da pesca, professionisti subacquei e pescatori muniti di licenza di pesca professionale per le acque interne.

26.07.2022 -
Filiera agrumicola, riaperti i termini del bando CITRUSRiaperti i termini per partecipare all'iniziativa finanziata con il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che mira al rafforzamento della competitività delle imprese che operano nella filiera agrumicola.